La transeterogeneità è un tipo di variazione genetica in cui i geni dominanti con un locus specifico si trovano sia nell'endogenoma (parte interna del genoma) che nell'esogenoma (parte esterna del genoma).
Il concetto di “transeterogenoto” è stato introdotto negli anni '80 nell'ambito della ricerca sui meccanismi genetici di sviluppo dei tumori maligni. Attualmente, questo concetto è utilizzato in vari campi della scienza, tra cui medicina, biologia, genetica e altri.
Il transeterogenoto può verificarsi a seguito di mutazioni nei geni che controllano l'espressione di alcune proteine coinvolte nello sviluppo dell'organismo. Le mutazioni possono verificarsi sia nell'esogenoma che nell'endogenoma.
Uno dei principali problemi associati alla transeterogeneità è la difficoltà di diagnosticare e trattare le malattie causate da questo tipo di variazione genetica. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte dei metodi diagnostici non è in grado di determinare la posizione esatta delle mutazioni e anche perché l'efficacia del trattamento può essere ridotta a causa del fatto che le mutazioni sono localizzate in più loci.
Tuttavia, nonostante questi problemi, la ricerca nel campo dei transeteroemotogeotipi continua a svilupparsi rapidamente e si spera che in futuro vengano sviluppati nuovi metodi diagnostici e terapeutici che possano combattere più efficacemente le malattie causate da questo tipo di cambiamenti genetici.
Una miscela transeterogenea è una forma insolita di miscelazione di fattori ereditari in cui i cromosomi di uno dei componenti sono contenuti in entrambi i genotipi dei discendenti. La comparsa di prole con caratteristiche uniche è dovuta a cambiamenti genetici ed epigenetici nei genitori. Molto spesso si presenta in uno stato omozigote di due loci diversi. Tali cambiamenti sono possibili grazie alla mescolanza del materiale ereditario di padri e madri nelle cellule di nuovi organismi. In questo caso, possiamo parlare della presenza di diverse forme: transeterogeneità multipla e multipla. Nel primo caso, il materiale genetico del padre e della madre si mescola in proporzioni uguali, provocando la separazione dei gameti delle cellule germinali. Nella prole, una cellula sessuale contiene il genoma del padre e l'altra contiene il genoma della madre. Nel secondo caso, la miscelazione avviene in modo non uniforme. Esiste un locus più dominante, trasmesso esclusivamente da uno dei genitori, mentre altri danno un effetto meno significativo.