Traslocazione interna

La traslocazione interna è uno dei principali tipi di geni e mutazioni genetiche, caratterizzato dal movimento di una parte o di un intero cromosoma tra le sue posizioni senza formare ulteriori rotture. Le traslocazioni sono il tipo più comune di riarrangiamento cromosomico. Questo termine è anche usato per denotare casi di trasformazione della composizione numerica dei cromosomi.

*La traslocazione è interna ed è la posizione del segmento che ha subito movimento. Di norma, tali mutazioni si verificano a causa dell'alterazione dei geni. In altre parole, potrebbe verificarsi un riarrangiamento degli elementi del genoma. Secondo le statistiche, il 50% dei casi di traslocazione interna avviene a causa del reincrocio di una coppia: di regola si forma (A) t (A), dove t denota la perdita di uno dei segmenti, uno scambio intracromosomico di sezioni viene formata.



La traslocazione è il riarrangiamento di due o più regioni non omologhe del genoma (geni) nello stesso posto nella molecola del DNA. Le traslocazioni che si verificano nello stadio interfase interfase interfase nello sviluppo cellulare sono chiamate interfase e interfase interfase interfase - interfase interfase interfase interfase. La traslocazione è divisa in intracromosomica (all'interno di un fuso, fuso di divisione, fuso di divisione - in ciascuna delle due metafasi, metafasi, anche telofasi, telofasi, telofasi, telofasi, telofasi).

La traslocazione è un metodo per produrre modifiche genetiche spostando materiale genetico tra diverse regioni di un cromosoma e cromosomi cromosomici per produrre le caratteristiche desiderate negli animali animali animali



La traslocazione è un tipo di delezione che consiste nel trasferimento di un segmento di un cromosoma intatto o mutante a un altro non omologo e spesso situato all'esterno dello stesso cromosoma di tipo cellulare. La trasduzione genetica interna comporta il trasferimento di una sezione di un determinato cromosoma sotto forma di gene a un segmento di un cromosoma completamente diverso (di solito a quello distale, meno spesso a quello prossimale), ma che conferisce anche le stesse caratteristiche fenotipiche. Le caratteristiche generali della traslocazione interna sono una mutazione che porta a una violazione delle regole del collegamento genetico, cioè un difetto genetico. I geni si trovano sulla stessa coppia di cromosomi; una sezione della cellula riceve un gene da un'altra coppia.