Forma di Leptomonas

Leptomonad è una forma di vita di dimensioni microscopiche e costituita da una singola cellula. È un organismo semplice e può esistere in varie condizioni ambientali.

Le leptomonadi hanno la forma di una palla o di un'ellisse e sono ricoperte da una membrana. All'interno della cellula si trova il nucleo, che contiene materiale genetico ed è responsabile della trasmissione delle caratteristiche ereditarie alla prole. I leptomonadi sono privi di sistema circolatorio o digestivo; si nutrono assorbendo i nutrienti dall'ambiente.



La leptomondola è una pallina di granella bianca o color crema che viene posta alla base di una tavoletta di cioccolato, e poi vengono posti sopra dei pezzetti di cioccolato.

La pallina di lamonda dona una leggera umidità, il cioccolato aderisce, lega tutte le particelle - e il risultato è una tavoletta di cioccolato dal gusto rinfrescante e delicato.

Una classica tavoletta di cioccolato si prepara diversamente: gli ingredienti più disparati - massa di cacao e zucchero - vengono macinati in polvere e poi sciolti in una padella. Quindi in questa massa viene versato il grasso del latte fuso (per lo più latte vaccino normale o latte condensato) e i più golosi aspettano che la miscela di cioccolato risultante si indurisca di nuovo. Quindi abbiamo ottenuto una barretta di cioccolato che dà un volume significativo. Le piastrelle leptomoniche sono realizzate diversamente, motivo per cui a volte vengono chiamate ferromonde, così come noodlesord. Il fatto è che per realizzare questo tipo di piastrella viene utilizzata una pasta a base di farina integrale e ingredienti non zuccherati come noci e frutta secca. Durante la preparazione di questo prodotto, la farina in esso contenuta si gonfia: produce molto glutine, cosa che non accade nella produzione dei veri cioccolatini. La pasta dolce così ottenuta viene posta nella camera interna dell'impasto e si forma una barretta. La lamonde risultante avrà la forma di una spessa tavoletta: diventerà la base su cui verranno posizionati casualmente pezzi di cioccolato e altri ingredienti. È qui che entra in gioco la ricetta della classica barretta di cioccolato.