Granchio di Santorini G. D. Santorini)

Le conchiglie di Santorini sono un gruppo di conchiglie di molluschi che si trovano al largo delle coste della Grecia e di altre regioni costiere del Mediterraneo. Prende il nome dall'isola greca di Santorini nel Mediterraneo occidentale, dove fu scoperta per la prima volta nel XIX secolo dal naturalista olandese Jacob Santorni.

Le conchiglie di Santorini sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni. Sono noti per i loro bellissimi colori e le forme bizzarre. Le specie più comuni sono la conchiglia di Santorini Astarlia e il guiro di Santorini, che possono raggiungere un'altezza fino a 60 centimetri e un peso fino a 15 chilogrammi. Tuttavia, i più grandi variano in lunghezza da 70 cm a più di un metro. Queste conchiglie hanno una piccola protuberanza all'estremità chiamata protuberanza del venditore. Questa escrescenza contiene le cosiddette creste: solchi sulla superficie del guscio, che sono punti di riferimento per riconoscere gli individui. Utilizzando questo metodo, gli scienziati hanno determinato che le conchiglie possono avere fino a diverse migliaia di anni. Ciò ci consente di giudicare il processo di formazione dei sedimenti marini in un periodo di tempo e di collegare questo processo con i cambiamenti climatici e geologici. Oltre ad essere utilizzate come decorazioni, queste conchiglie rappresentano anche un'importante risorsa per acquariofili e collezionisti.