La contrattura di Dupuytre

La contrattura di Dupuytren - (g. dupuytren; sinonimo: sindrome di Dupuytren, contrattura dell'aponeurosi palmare) è una malattia caratterizzata da una graduale contrazione della flessione (contrattura) delle dita.

La causa della malattia è la compattazione e l'accorciamento dell'aponeurosi palmare, un tessuto connettivo denso sulla superficie palmare della mano. Ciò porta al fatto che le dita iniziano a piegarsi verso il palmo e col tempo si fissano in questa posizione.

Molto spesso sono colpite 4-5 dita, meno spesso - 2-3 dita. Il processo di solito inizia con il mignolo o l'anulare. La malattia progredisce lentamente nel corso di molti anni.

Il trattamento nelle fasi iniziali è conservativo: fisioterapia, farmaci. In caso di contrattura grave, viene eseguito l'intervento chirurgico: escissione delle aree alterate dell'aponeurosi.

Pertanto, la contrattura di Dupuytren è una grave malattia della mano, che porta alla deformazione persistente e alla limitazione della funzione delle dita. Il trattamento tempestivo aiuta a prevenire la disabilità del paziente.



Contrattura di Dupuytren

La **contrattura di Dupuytren** è una malattia cronica progressiva dei tessuti connettivi, caratterizzata da degenerazione distrofica del tessuto fibroso della superficie palmare dell'avambraccio, seguita dalla formazione di contratture piumose delle articolazioni interfalangee delle dita e ispessimento della pelle con la formazione di un “cordone palmare”.

Di conseguenza, le dita si deformano e la loro funzione viene persa. La malattia è più spesso osservata negli uomini anziani e senili. Il primo sintomo: sulla pelle della mano si forma un denso gonfiore del tessuto connettivo, simile a una corda, un filo, un omento, che, a causa della crescita, può portare alla fusione della pelle e causare la contrattura dell'articolazione interfalangea. Il sintomo si sviluppa gradualmente e solo con crescente gravità funge da primo anello nella catena dei sintomi iniziali della malattia. A seconda della forma della contrattura compaiono la curvatura delle dita, la posizione della contrattura nell'articolazione e l'accorciamento delle dita. Nella forma secca le dita sono più sottili del normale e si piegano meno, mentre nella forma umida le dita sono più larghe e corte. Gli arti si accorciano gradualmente, con il primo dito rivolto verso il dorso della mano. La funzione della mano è compromessa, che diventa inadatta a svolgere vari compiti. Aumenta la grave debolezza muscolare.

Con il progredire della malattia, le dita assumono una caratteristica posizione ad artiglio. Le dita sono spesso fuse nell'ultima articolazione con le ossa metacarpali. Forti contratture delle dita limitano e complicano i movimenti della mano: allacciare i bottoni e chiudere la cerniera dei pantaloni è difficile, bisogna chinarsi per lavarsi. Pertanto, il braccio è spesso esteso e piegato. I pazienti lo tengono costantemente davanti a sé e camminano tenendolo sospeso. L'affaticamento del braccio dolorante aumenta. La contrattura è spesso associata ad alterazioni patologiche del tendine di Achille. Le persone coinvolte nell'artigianato soffrono di contrattura