Invecchiamento fisiologico

Introduzione

L’invecchiamento è un processo naturale che avviene in tutti gli organismi viventi, compreso l’uomo. La vecchiaia fisiologica è associata a cambiamenti e limitazioni nel funzionamento di vari organi e sistemi del corpo, il che porta ad una diminuzione delle loro prestazioni e ad un aumento del rischio di sviluppare varie malattie. In questo articolo esamineremo i concetti generali dell’invecchiamento fisiologico e le sue conseguenze, nonché le strategie efficaci per combatterlo.

Invecchiamento fisiologico e suoi meccanismi

Secondo la teoria dell’orologio molecolare, l’invecchiamento fisiologico è associato all’accumulo di danni nelle cellule, che accelerano col passare del tempo nel corpo. Man mano che le cellule invecchiano, diventano meno resistenti a fattori dannosi come i raggi ultravioletti, i radicali liberi, lo stress ossidativo, la resistenza al glucosio-insulina e altri fattori. Inoltre, anche le carenze di ormoni, neurotrasmettitori e altre sostanze biologiche possono contribuire all’invecchiamento.

Le principali vie dell'invecchiamento fisiologico

Nel processo di invecchiamento fisiologico si possono distinguere i seguenti percorsi principali:

Invecchiamento dei tessuti Le fibre muscolari perdono la loro elasticità, diventano rigide e incapaci di contrarsi e rilassarsi rapidamente. Ciò provoca una diminuzione della forza e della resistenza muscolare. Le ossa scheletriche diventano fragili e la densità ossea diminuisce (osteoporosi).

Invecchiamento metabolico Sotto l'influenza degli ormoni, i livelli degli ormoni della crescita e dell'insulina diminuiscono, il che è un fattore importante nella demenza senile (declino cognitivo), nella perdita di peso e nell'appetito. Anche il livello di adrenalina diminuisce bruscamente e