Fumo di tabacco, nicotina

Una delle cattive abitudini più comuni, che a volte porta a seri problemi di salute, è fumare tabacco. Il Sud America è considerato la culla del tabacco, da dove fu esportato in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo. All'inizio il tabacco veniva usato annusandolo o masticandolo, ma gradualmente si cominciò a usarlo per fumare, in cui la base del tabacco, la nicotina, è più efficace.

La nicotina contenuta nel tabacco ha un debole effetto stimolante sul sistema nervoso centrale e periferico, aumenta la pressione sanguigna, restringe i piccoli vasi sanguigni, migliora la respirazione e aumenta la secrezione delle ghiandole dell'apparato digerente. Oltre alla nicotina, però, sono pericolosi anche i prodotti della combustione del tabacco, che contengono più di 70 sostanze cancerogene. L'inalazione di fumo contenente prodotti della combustione del tabacco riduce il contenuto di ossigeno nel sangue arterioso, provoca irritazione della mucosa bronchiale, che successivamente porta alla bronchite cronica e al graduale sviluppo dell'enfisema polmonare.

I fumatori sono sempre infastiditi dalla tosse. Scheda fumatori