Paralisi bulbare sopranucleare

Come risultato dei meccanismi di danno sopra descritti, può verificarsi la perdita completa o una significativa diminuzione dell'attività motoria del diaframma e dell'espansione dello stomaco. Se ciò colpisce il centro che regola la respirazione, si verifica una paralisi (paralisi bulbare, laringea, PSPG, pseudocollasso paralitico (pseudoretrazione dello stomaco), accompagnato da aspirazione,



La sindrome paralitica della lesione sopranuculare della colonna posteriore del midollo spinale provoca una combinazione di insufficienza delle funzioni respiratorie e bulbari. Mentre i sintomi bulbari sono più evidenti sul viso, i disturbi respiratori diventano più pronunciati mesi dopo la malattia. Il danno alla colonna posteriore porta alla paralisi flaccida, prima di natura pseudobulbare e poi bulbare. Il livello intranodale della lesione è associato alla lateralizzazione bulbomotoria, mentre la localizzazione extranodale coinvolge il corpo dei nuclei principalmente nelle parti inferiori del midollo allungato ed è associata all'asimmetria motoria che si verifica con una lesione isolata del tronco cerebrale sinistro. Segni clinici della sindrome paralitica bulbare: tipo centrale di respirazione, viso, collo e parte superiore del torace congestizia-iperemica, edema dei polmoni e dei bronchi. Sono presenti episodi isolati di apnea, bulbi flaccidi e areflessi senza atrofia, disseccati e invasati di vasi sclerotici e iperemiani nella lingua. I disturbi gastrointestinali nella sindrome bulbare idiopatica si verificano solo con l'aggiunta del vomito, fino al punto di provare disgusto per tutto quando si mangia qualsiasi cibo. La malattia peggiora e dura 6