Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada

La sindrome di Vogt-Koanagi Harada, nota anche come malattia di Van Geerd-Kohanama-Hirano, è una rara malattia progressiva della retina caratterizzata da necrosi delle cellule del cono centrale e morte dell'epitelio pigmentato retinico. Questa sindrome si manifesta solitamente nelle giovani donne di età compresa tra i 30 e i 40 anni ed è caratterizzata dalla perdita spontanea della visione centrale. Spesso accompagnato da cambiamenti in altri organi, come cervello, pelle, fegato e altri organi. Il trattamento può essere sintomatico e comprendere iniezioni di steroidi e ricostruzione chirurgica della retina, ma spesso porta a gravi complicazioni. La sindrome è nota per la sua elevata gravità. Si ritiene che la malattia sia un processo autoimmune associato a una reazione incrociata tra il sistema immunitario dell'occhio e quello del cervello. I sintomi della malattia possono includere improvvisa perdita della visione centrale, cambiamenti nella percezione dei colori, lampi di luce e sfarfallio davanti agli occhi, nonché nausea e mal di testa