Russare

Il russamento è un fenomeno comune che si verifica durante il sonno. Quando si russa, il palato molle vibra, il che porta alla produzione di un suono caratteristico. Questo suono può essere piuttosto forte e fastidioso per gli altri, il che può portare a problemi nelle relazioni personali e persino all'insonnia.

Il russamento può avere diverse cause, tra cui malattie respiratorie, obesità, consumo di alcol e diminuzione del tono dei muscoli della gola. In molti casi, il russamento non rappresenta un grave pericolo per la salute, ma se diventa eccessivo o è accompagnato da altri sintomi, come la respirazione irregolare, può essere un segno di una condizione più grave come l’apnea ostruttiva notturna.

Se il russamento interferisce con la tua vita, ci sono diverse cose che puoi provare per ridurlo o eliminarlo. Ad esempio, cambiamenti nello stile di vita come perdere peso, smettere di fumare e limitare il consumo di alcol possono aiutare a ridurre il russamento. Puoi anche provare esercizi speciali per i muscoli della gola, utilizzando cuscini o dispositivi speciali, come clip per il naso o dispositivi per espandere le vie aeree.

Nei casi più gravi, dove il russamento è causato da una condizione medica, possono essere necessari trattamenti più seri come interventi chirurgici o procedure mediche speciali. In ogni caso, è importante consultare un medico per ottenere una diagnosi corretta e determinare il trattamento migliore.

In conclusione, il russamento può essere piuttosto fastidioso e spiacevole, il che può portare a problemi nella vita personale e nella salute. Tuttavia, ci sono molti modi che possono aiutare a ridurre o eliminare il russamento, dai cambiamenti dello stile di vita a gravi procedure mediche. Se soffri di russare, contatta il tuo medico per ulteriori informazioni e consigli sul trattamento.



Respirazione con vibrazione del palato molle

Russare è un fenomeno molto comune. È uno dei processi fisiologici naturali caratteristici dell'uomo. Questo fenomeno provoca l'effetto non come una violazione, ma, al contrario, come uno stato naturale. Molte persone potrebbero non rendersi conto del proprio russare finché non sentono il loro suono insolito dall'esterno. È vero, studi recenti hanno dimostrato che oltre l’80% degli adulti dorme in posizione supina. È in questa posizione che la respirazione viene eseguita attivamente e i muscoli della laringe sono tesi. Ecco perché, a seconda della posizione dei muscoli del collo durante il sonno, la circolazione sanguigna nella testa viene interrotta, la pressione sanguigna aumenta e appare il rumore derivante da una respirazione specifica o dal russamento. Pertanto, possiamo dire che la respirazione con vibrazione del palato molle si verifica nella maggior parte delle persone ed è considerata un fenomeno assolutamente normale solo quando il suo suono non raggiunge altre persone, ma le loro orecchie e il loro naso. Il fattore che provoca la comparsa di un tale suono sono le caratteristiche strutturali del corpo umano, in particolare la forma delle labbra, la struttura del setto nasale e la struttura delle mucose. Tuttavia, il principale fattore provocante è lo sviluppo del gonfiore dei tessuti molli nella zona della gola. Generalmente



Il **russare** è un rumore respiratorio udibile che si verifica in una persona durante il sonno ed è causato da un'onda di pressione intrapolmonare positiva che si diffonde dalle parti inferiori dei polmoni (attraverso il naso) alle parti superiori della faringe. Possono essere causati dalla perdita d'aria attraverso i muscoli rilassati della faringe e del palato molle e dalla loro vibrazione. L'intensità del suono può variare da circa 40 a 75 dB in condizioni normali.

**Secondo gli standard internazionali, il russamento è caratteristico di quattro malattie:**

* Disturbi respiratori o sindrome delle apnee notturne moderate o gravi * Patologia cardiovascolare, polmonite, asma bronchiale. * Malattia polmonare cronica ostruttiva (bronchite cronica ostruttiva). * Malattie del tratto respiratorio superiore (overdose di alcol, grave trauma cranico, setto nasale deviato, tumore, ipertrofia delle tonsille palatine).

Uno studio su pazienti ha riscontrato un’associazione tra la presenza di “forte russamento” e una diminuzione della durata della fase del sonno. Se il russamento persistesse in futuro, il paziente diminuirebbe significativamente la durata della fase più lunga -