Endopeptidasi

L'endopeptidasi è un enzima digestivo (come la pepsina) che catalizza la scomposizione delle proteine ​​in piccole frazioni peptidiche. Ciò si verifica a causa della scissione dei legami peptidici all'interno della molecola proteica.

In confronto, l’esopeptidasi scinde i legami peptidici alle estremità della catena peptidica, piuttosto che al suo interno.

L'endopeptidasi appartiene alla classe degli enzimi peptidasi che generalmente catalizzano l'idrolisi dei legami peptidici. Pertanto, l'endopeptidasi è uno dei componenti importanti del sistema digestivo, garantendo la scomposizione delle proteine ​​in composti più semplici.



L'endopeptidasi è un enzima digestivo (come la pepsina) che catalizza la scomposizione delle proteine ​​in piccole frazioni peptidiche. Ciò si verifica a causa della scissione dei legami peptidici all'interno della molecola proteica.

A differenza delle endopeptidasi, le esopeptidasi scindono le catene peptidiche dalle estremità della molecola. Le endopeptidasi appartengono anche al gruppo degli enzimi peptidasi, che sono generalmente responsabili della scissione dei legami peptidici.

Pertanto, le endopeptidasi svolgono un ruolo importante nel processo di digestione perché scompongono le proteine ​​in piccoli frammenti, che possono poi essere assorbiti nel sangue e utilizzati dall'organismo. Il rappresentante chiave delle endopeptidasi è l'enzima pepsina, prodotto nello stomaco per digerire gli alimenti proteici.



L'endopeptide aza (End op eptid a se) è un enzima specifico che scompone la parte interna di una molecola proteica mediante idrolisi del legame peptidico. Esteriormente assomiglia alla pepsina, un enzima gastromucolare dei bovini, utilizzato in vari campi: cucina, medicina, cosmetologia e veterinaria. Nell'articolo analizzeremo più nel dettaglio l'endopeptidasi, le principali proprietà,