Emopoiesi extramidollare

Introduzione

L'ematopoiesi, o emopoiesi del midollo osseo, è il processo di formazione e maturazione delle cellule del sangue nel midollo osseo rosso (tessuto reticoloendoteliale). Il midollo osseo rosso si trova all'interno della sostanza spugnosa delle ossa lunghe, all'esterno delle metafisi delle ossa lunghe degli arti.

Alcune malattie neoplastiche sono caratterizzate dalla formazione di globuli rossi colpiti al di fuori del midollo osseo rosso. Questo fenomeno è chiamato emopoiesi extramidollare (eritropoiesi extramidollare, EEM), in cui gli emociti non compaiono nel midollo osseo, ma al di fuori di esso (in particolare, nella milza, nel fegato, nei linfonodi e persino in molti organi del corpo).

La **differenziazione eritroide extramidollare** ha origine nel midollo osseo rosso e comporta il passaggio sequenziale delle cellule staminali emocitopoietiche nella fase mielopoietica (precursori delle cellule ematopoietiche mieloidi) e nelle cellule staminali neimopoietiche. Le cellule progenitrici rilasciate dalle cellule staminali mieloidi vengono quindi espresse come cellule progenitrici intercorrenti. Si differenziano in eritrocariociti fetali e mostrano fenotipi di colore delle cellule extramidollari utilizzando diversi prodotti genetici all'interno della loro cellula. Queste cellule continuano a differenziarsi e maturare fino a migrare verso il sito secondario dell'emopoiesi, dove iniziano a mostrare le caratteristiche distintive delle eritrope. La localizzazione secondaria del processo emopoietico extramidollare implica il suo rapido sviluppo, che spesso risulta in una proliferazione policlonale rapidamente progressiva dei precursori eritroidi in un ulteriore bersaglio ematopoietico.