Retinite di Leber

La retinite di Lembert è una malattia genetica rara caratterizzata da processi degenerativi nella retina e sintomi associati di danno alla corteccia cerebrale. La malattia si trasmette ereditariamente dai genitori ai figli, quindi i portatori del genotipo rR-LH hanno la possibilità di ereditare solo la patologia. Si manifesta come una crescita patologica di strati degenerati della retina (acari) con una rottura completa della membrana dell'epitelio pigmentato retinico. Ci sono anche casi di grave distrofia nella zona centrale. Il distacco delle cellule fotorecettrici è spesso accompagnato da una grave compressione delle aree adiacenti del fascio nervoso. I distacchi congeniti di LPTD vengono trattati con fenitoina, se la sua prescrizione è approvata dal medico curante. Il compito più importante per il paziente è aderire a una dieta speciale a basso contenuto di sale. Per mantenere la composizione degli elettroliti nel sangue, si raccomanda ai pazienti di consumare grandi quantità di carboidrati ed evitare proteine ​​con minerali. Si consigliano piccole porzioni della dieta con lunghe pause tra i pasti. I pazienti sono severamente vietati