Lipidi (lipidi)

I lipidi sono uno dei numerosi composti che si formano naturalmente nel corpo degli esseri umani e degli animali. Sono solubili in cloroformio e alcool, ma insolubili in acqua, rendendoli composti unici. I lipidi svolgono un ruolo importante nel nostro organismo poiché sono una fonte di energia e contengono vitamine e acidi grassi essenziali.

I lipidi comprendono i grassi, che sono la principale fonte di energia del corpo, così come gli steroidi e i fosfolipidi, che svolgono un ruolo importante in vari processi come la sintesi degli ormoni e delle membrane cellulari. I glicolipidi sono lipidi a cui sono attaccati i carboidrati e svolgono anche un ruolo importante in molti processi biologici.

I lipidi si trovano anche in alimenti come latticini, uova, carne, pesce e oli vegetali. Sono una parte importante della nostra dieta poiché contengono molta energia e sostanze nutritive. Tuttavia, un eccesso di grassi nella dieta può portare a vari problemi di salute come l’obesità, le malattie cardiovascolari e il diabete. Pertanto, è importante monitorare la quantità di grassi consumati e scegliere cibi a basso contenuto di grassi.



I lipidi sono un gruppo di sostanze presenti ovunque, con una vasta gamma di proprietà chimiche. Esempi di lipidi includono tutte le gocce lipidiche nel sangue (trigliceridi, colesterolo, fosfogliceridi), polvere stradale, oli, strutto e maionese. I grassi, la margarina, l'olio da cucina, ecc. sono tutti lipidi. Anche la cera grezza è anch'essa un lipide. Nei prodotti alimentari, le sostanze lipidiche partecipano alla composizione chimica delle vitamine e fungono anche da forma di trasporto per le vitamine (sono recettori di lipidi specifici per le vitamine). Gli acidi grassi comprendono acidi grassi liberi, di-, tri-, tetra-, mono-, oligo- e polisaccaridi (questi lipidi sono chiamati acili). Anche molti lipidi chiamati sali biliari sono acili; gli stessi acidi biliari sono già grassi. Anche i virus sono costituiti da un guscio lipidico. Cioè, i lipidi lo consentono