Sindrome da trasfusione gemellare

Sindrome da trasfusione gemellare: comprensione e implicazioni

La sindrome da trasfusione gemellare, nota anche come syndromum transfusionale geminorum, è una rara complicanza che può verificarsi durante le gravidanze con gemelli o più. Questa sindrome è associata ad una distribuzione non uniforme del flusso sanguigno tra i gemelli, che può portare a gravi conseguenze per la salute e la sopravvivenza dei feti.

La causa principale della Sindrome da Trasfusione Gemellare è la presenza di connessioni artero-venose anomale tra le placente dei gemelli. Normalmente, ogni feto ha la propria placenta, ma i gemelli che condividono la stessa placenta (gravidanza monoamniotica e/o monocoriale) possono sperimentare queste connessioni. Il sangue può fluire da un feto all’altro, provocando una ridistribuzione dei nutrienti e dell’ossigeno.

Una delle varianti più note e gravi della sindrome da trasfusione dei Gemelli è la sindrome da doppia compromissione emodinamica. In questo caso, un feto, chiamato “donatore”, dona il suo sangue a un altro feto, chiamato “ricevente”. Il feto donatore diventa ipovolemico e può sviluppare carenze nutrizionali, mentre il feto ricevente soffre di sovraccarico di liquidi e conseguente insufficienza cardiaca.

La sindrome da trasfusione gemellare può avere gravi conseguenze per entrambi i feti. Il feto donatore è caratterizzato da basso peso alla nascita, malnutrizione intrauterina, anemia e possibilità di sviluppare insufficienza cardiaca. Il feto ricevente, invece, può presentare eccesso di peso alla nascita, poliuria, polidramnios e rischio di sviluppare problemi cardiovascolari.

La diagnosi della sindrome da trasfusione gemellare si basa sugli ultrasuoni, che possono rilevare una crescita fetale irregolare, quantità anomale di acqua circostante, asimmetria placentare e altri segni di distribuzione irregolare del flusso sanguigno tra gemelli. La conferma della diagnosi può richiedere l'amniocentesi per analizzare il DNA placentare.

Il trattamento per la sindrome da trasfusione gemellare dipende dalla gravità e dai tempi della gravidanza. In alcuni casi può essere necessaria l’amnioriduzione, una procedura in cui l’acqua circostante in eccesso viene rimossa dalla cavità uterina. I casi più gravi possono richiedere un intervento chirurgico, come la coagulazione laser delle arterie che collegano le placente dei gemelli.

La prognosi per i feti affetti dalla sindrome da trasfusione gemellare può essere variabile e dipende da molti fattori, tra cui la gravità della sindrome, l'età della gravidanza e la disponibilità di cure mediche. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, esiste la possibilità di un esito favorevole per entrambi i feti.

In conclusione, la sindrome da trasfusione gemellare è una complicanza grave che può verificarsi nelle donne in gravidanza con gemelli o più. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato svolgono un ruolo importante nel migliorare la prognosi del feto. È importante rivolgersi al medico se si sospetta questa sindrome per garantire una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato.

Si prega di notare che questo articolo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce il consiglio di un medico esperto.



Sindrome dei gemelli o sindrome da trasfusione, una malattia rara in cui diversi geni coincidono negli embrioni. Un gene determina la forma e la dimensione del viso, un altro è responsabile del colore degli occhi e il terzo è responsabile dei capelli. Al momento della nascita avviene la cosiddetta ricombinazione omologa, che può portare al fatto che in ogni caso la corrispondenza genetica sarà la stessa. Cioè, un bambino sarà un uomo dai capelli castani dagli occhi azzurri, l'altro una bruna dagli occhi castani.

Fino al 2014 solo l’esperto americano Michael Dickinson poteva fare ufficialmente una diagnosi del genere. Il fatto è che è necessario non solo identificare accuratamente tutte le mutazioni, ma anche valutare con precisione il grado di deviazione nello sviluppo di ciascuno dei gemelli. Ci sono solo dieci specialisti di questo tipo nel mondo, inclusa la genetista britannica Gillian Peters. Dopo la nascita, entrambi i bambini assaggiano prima il latte materno. Se non è adatto all'alimentazione umana, il latte viene prodotto da una ghiandola situata dietro lo stomaco ed è stimolato dal cervello del bambino, e questa formazione si sviluppa proprio durante l'alimentazione. Quando i bambini si nutrono di latti diversi nel corso di questi cento giorni, inizia la formazione attiva di questa ghiandola. Ma il corpo non può contenere due di queste formazioni. Pertanto, il cervello di uno dei bambini inizia gradualmente a bloccare lo sviluppo della ghiandola del secondo bambino. E rimane con la forma della ghiandola che si è sviluppata nel processo di produzione del latte. Ciò significa sindrome dei Gemelli - sindrome da trasfusione. All'inizio, Michael Dickinson era molto contento delle sue nuove accuse, perché questi sono casi così rari. Stava già pensando a come scrivere il suo libro e vendere i biglietti per conferenze sulle anomalie genetiche. Ma tutto è cambiato quando ha letto i risultati dei ricercatori americani. La probabilità di sviluppare la sindrome nei gemelli di sesso opposto era solo dello 0,009%. Ma durante i transfest, la probabilità di questa sindrome aumentava al 7%. È qui che Michael ha iniziato a pensare molto. È stato molto strano cercare