Agangliosi del grosso intestino congenita

L'aganglionosi del colon è una condizione patologica congenita caratterizzata dall'assenza di elementi del sistema nervoso sulla parete del colon. Nella stragrande maggioranza dei casi (80%) si determina un difetto nello sviluppo dei villi, causando un'anomalia anatomica nella struttura della mucosa della parete del colon, che porta all'interruzione del passaggio delle feci attraverso il colon.



Agangliosi coli congenita Introduzione Oggi esamineremo l'agangliosi coli, una rara malattia genetica in cui non sono presenti cellule nervose nell'intestino. Questa condizione è nota come agangliodiapepsia. L'angelodiaprepsia congenita influisce sull'assorbimento dei nutrienti da parte del corpo e può portare a gravi complicazioni di salute. Ecco una breve spiegazione di come si manifesta e come trattarla nei bambini.

Gli agangliodi del colon sono una malattia ereditaria Gli agangliodi si sviluppano quando, durante il periodo prenatale dello sviluppo, le cellule nervose (gangli) che formano la rete nervosa nei tessuti intestinali sono sottosviluppate. La conseguenza di questa carenza è un'interruzione delle connessioni tra le cellule nervose e il tessuto muscolare intestinale. Da



L'aganglionosi del colon è un'assenza congenita di terminazioni nervose nella mucosa e nello strato sottomucoso della parete intestinale.

Una predisposizione ereditaria alla malattia, o la presenza di un figlio malato in famiglia, è indicata nel 98% dei pazienti. Il 75% ha indicazioni della nascita di una sorella o di un fratello affetto da questa patologia. La malattia viene diagnosticata principalmente nei ragazzi, il rapporto rispetto alle ragazze è 3:1.



**Aganglionosi congenita** **Colon** è un'anomalia dello sviluppo della parete del colon, in cui non sono presenti gangli del sistema nervoso simpatico nelle sue pareti, e anche alcuni gangli sono assenti anche nella parete del colon adiacente sezione del retto. Cioè, c'è una completa perdita del ganglio