Ganglioastrocitoma

I gangliastrociti sono una forma relativamente rara di tumori del sistema nervoso centrale. La diagnosi di “g–a” viene posta nei casi di differenziazione del g–oma in astrociti. Comprende l'intero spettro dei segni tipici di g - om, più la presenza di segni di differenziazione in g - a (manifestazioni di g - e somatiche, neurologiche e funzionali).

G-a è un tumore a crescita lenta con un diametro da 1 a 10 cm, con una formazione centrale di argilla, che raramente forma nodi o metastasi. Alla sezione, il tumore è di colore grigio ed è costituito da macrofagi e cellule ghiandolari di gliosi di tipo II, attorno ai quali si trovano parenchima astrocitario e neurite di C, cellule di gliosi e nervi radiolati, che ricordano un processo encefalopatologico iszionale. Spesso si fonde con grandi difetti della base cranica.

Nelle aree intracraniche si rilevano istologicamente due componenti: g - com s



La gangliogliomatosi è un gruppo di malattie rare causate dalla proliferazione anormale dei neuroni nel cervello. Possono apparire in modo diverso a seconda del tipo di tumore. In questo articolo esamineremo la gangliomatosi e i suoi principali sintomi, il trattamento, la prognosi e le possibili complicanze.

Cos'è il ganglioglioma?

I gangliogliomi sono tumori cerebrali benigni che originano da cellule nervose chiamate gangliociti. I gangloblastomi sono i tipi più comuni di tumori e sono ereditari. Di solito hanno origini multiple, ma si riscontrano più spesso negli uomini di età compresa tra 20 e 30 anni. Nella maggior parte dei pazienti il ​​tumore è nel lobo frontale, quindi potrebbe essere