Cella di Pappenheim

La cellula Pappen-Heim è un argomento interessante e poco studiato in matematica e fisica. Fu scoperto dal fisico tedesco Niels Hoogen nel 1974. È una griglia composta da quadrati dipinti secondo una combinazione di quattro colori. Ogni quadrato ha due quadrati adiacenti dello stesso colore, colori alternati. Correggi i colori verticalmente e orizzontalmente quando applichi il disegno sulla carta. È una struttura molto semplice, tuttavia presenta proprietà interessanti legate alle sue proprietà fisiche e viene utilizzata in vari campi della scienza.

Consideriamo le proprietà della cella Papapen-Heim. Esistono tre tipi di quadrati, a seconda del numero di intersezioni all'interno del quadrato. In questo caso vengono anche detti invarianti. Ogni cella può avere una, due o tre intersezioni al suo interno. Chiamiamoli rispettivamente cellule A, cellule B e cellule C. È importante notare che le caselle A di solito hanno due intersezioni adiacenti dello stesso colore. Questo tipo di quadrati è particolarmente interessante. Mantenere insieme due o più colori di cella identici è più semplice che colori diversi, quindi i quadrati di Papenheim dovrebbero conservare gran parte della loro struttura e rimanere funzionali per le applicazioni. Esistono diversi possibili usi per la cellula di Papenheim se studiamo la sua struttura completa.

La cella di Papenheim è vista anche come un esempio di caratteristiche geometriche e topologiche