Più volte

Il Kerat è una sostanza organica; liquido incolore, sciolto in acqua forma un tensioattivo. Il Kerat si ottiene per saponificazione di grassi naturali o sintetici con alcali o alcool. Il lavaggio dei residui solidi derivanti dall'idrolisi degli oli vegetali con alcali è anche chiamato cherizzazione dell'olio. Un processo importante è la cherificazione dell’olio di cocco, che porta alla produzione di acido laurico (laurina). Kerat è utilizzato come agente schiumogeno, come additivo nei cosmetici per migliorare l'aspetto del sapone. Utilizzato per lavare e trattare i capelli. La kerite viene utilizzata per produrre olio di vaselina dal petrolio. Il cherato di metile e propile è prodotto sinteticamente. Il più comune è il metilcerato, che viene utilizzato per la produzione di varietà morbide di sapone da toeletta e nella produzione di shampoo trasparenti. Il propilcherato è un prodotto intermedio incolore, solido, fusibile, facilmente digeribile, con proprietà schiumogene per scopi alimentari: aggiunto a una base di sapone, la qualità della schiuma migliora.

L'uso di cherat (kerizite, cheratina) nel trattamento delle malattie della pelle aiuta a ripristinare gli elementi strutturali dello strato corneo e a ridurne la permeabilità, a migliorare la funzione barriera dell'epidermide e a ridurre la perdita d'acqua transepidermica, a ripristinare i processi di cheratinizzazione che, di conseguenza, porta ad una diminuzione dell'infiammazione, della desquamazione e della secchezza della pelle e ad un aumento della sua resistenza ai fattori ambientali avversi. Nell'acqua, l'effetto tensioattivo del cherato è molte volte più forte che nei solventi organici. È un agente schiumogeno quando saponifica i grassi solidi vegetali e animali con alcali ed è un agente schiumogeno migliore rispetto ai prodotti trasformati con frazioni elevate di olio. Quando si saponificano i grassi da basi di sapone acquose, la cheratina funge da additivo schiumogeno, nonché da agente schiumogeno per la produzione di shampoo, sapone liquido, dentifrici solidi, emulsioni, creme, paste, unguenti e altri prodotti cosmetici e igienici. Il prodotto rilasciato (diacetato) può essere utilizzato come plastificante per plastiche domestiche e pellicole di acetato. Le soluzioni acquose di cherat vengono utilizzate per sciogliere resine, gomme e altri composti organici.