Il sesso dipende da un singolo cromosoma

Il sesso di una persona è determinato a livello embrionale e dipende da un singolo cromosoma. Questo cromosoma è il cromosoma sessuale e può essere il cromosoma X o il cromosoma Y.

Tutte le cellule germinali, sia negli uomini che nelle donne, contengono 23 cromosomi. Uno di questi cromosomi è il cromosoma sessuale. Nelle donne, gli ovuli contengono sempre un cromosoma X, mentre negli uomini lo sperma può contenere sia un cromosoma X che un cromosoma Y.

Se l'ovulo si unisce con uno spermatozoo contenente un cromosoma X, lo zigote, o uovo fecondato, avrà due cromosomi X e si svilupperà in una femmina. Se l'ovulo si unisce con uno spermatozoo contenente un cromosoma Y, lo zigote avrà un cromosoma X e un cromosoma Y e si svilupperà in un figlio maschio. Pertanto, la probabilità di avere un maschio o una femmina è del 50%.

Insieme ai 23 cromosomi del padre e della madre, l'embrione riceve da 50.000 a 100.000 geni, o fattori ereditari. Questi geni sono portatori di tratti che distinguono una persona e la rendono unica. Sebbene una persona abbia somiglianze con i suoi genitori, può anche avere tratti unici che non vengono ereditati dai suoi genitori.

Alcuni geni, come quelli responsabili del colore degli occhi o dei capelli, vengono ereditati attraverso l'ereditarietà dominante e recessiva. Altri geni, come quelli associati a determinate malattie, possono essere ereditati in modo più complesso.

Sebbene il sesso sia determinato da un solo cromosoma, i fattori ereditari trasmessi dai genitori possono interagire in modi complessi per determinare un’ampia gamma di tratti in un bambino.

Pertanto, il sesso del bambino dipende dalla presenza di un determinato cromosoma sessuale nello sperma che feconda l'ovulo. Ma oltre a ciò, anche i fattori ereditari trasmessi dai genitori svolgono un ruolo importante nella formazione dei tratti e delle proprietà del bambino.