Ipnosi attiva

L'ipnosi è uno stato della coscienza umana caratterizzato, da un lato, da un restringimento della percezione del mondo circostante, nonché da un'espansione della capacità di concentrarsi su qualsiasi idea o sensazione. Il metodo psicoterapeutico viene utilizzato attivamente dai sostenitori delle idee sulle capacità del cervello umano. E se alcuni invocano la psicoanalisi come panacea per risolvere tutti i problemi, altri invocano l'ipnosi. La primissima tecnica, subito dopo aver spiegato il significato psicologico della procedura, può essere considerata semplice. Apre la porta allo spazio del subconscio. Gli ipnoterapeuti francesi ovviamente lavorano in modo diverso: sono convinti che il loro compito non sia solo portare le persone in questo stato, ma anche sfruttarne le capacità. Ecco cosa scrivono: "La ricerca ha dimostrato che la transizione allo stato ipnotico avviene molto rapidamente".

In A History of Modern Psychology di Serge Siegel e Michael Joseph,



L’ipnosi attiva è un metodo di psicoterapia basato sulla capacità di una persona di mettersi autonomamente in uno stato di ipnosi e di usarlo per trattare varie malattie. Questo metodo consente ai pazienti di migliorare la propria salute fisica ed emotiva, nonché di aumentare il livello di autostima e fiducia in se stessi.

L'ipnosi esiste da diversi millenni, era ampiamente utilizzata dagli antichi greci e romani, ma una spiegazione scientifica del fenomeno ipnotico è apparsa solo all'inizio del XX secolo grazie allo psichiatra inglese James Braid e al suo studente Elijah Levy. Hanno sviluppato un metodo di ipnosi basato sul controllo dello stato di sonno e sul trattamento di varie malattie attraverso la suggestione.

Oggi l'ipnosi viene utilizzata attivamente in vari ambiti della vita. Persone che soffrono di ansia, depressione, stress, autismo e altri problemi di salute fisica o mentale