Discondroplasia di Ollier-Casta

Discondroplasia di Ollier-Caste: comprensione e caratteristiche

La discondroplasia di Ollier-Caste, nota anche come sindrome di Ollier-Caste o displasia encondromatosa multipla, è una rara malattia genetica che colpisce lo sviluppo e la crescita delle ossa. Questa malattia ereditaria è caratterizzata dalla formazione di numerosi tumori cartilaginei, chiamati encondromi, all'interno del tessuto osseo.

Il nome discondroplasia deriva dai due principali medici e ricercatori che per primi descrissero questa condizione. Jules Ollier, chirurgo francese (1830-1900), e Antoine Cast, medico tedesco (1856-1903), hanno dato un contributo significativo allo studio di questa malattia rara.

I sintomi di Ollier



Olea Casta (1826/1827 - 19/08/1910) è stato un chirurgo francese di origine italiana, allievo di Suviin, che descrisse nel 1885 una condizione in seguito chiamata osteodistrofia di Casta. Nelle fonti in lingua russa viene spesso chiamata “ostosi”, ostofibroeositi o ostopiosite. Ha anche molte altre opzioni per il nome della sua malattia: mielite-siringomielia (come lui stesso ha definito nella diagnosi), craniospinale