Provitamina

Le provitamine sono sostanze che non sono vitamine stesse, ma possono essere convertite in esse nel corpo umano. Le provitamine sono precursori delle vitamine perché non possono fornire autonomamente all’organismo i nutrienti necessari. Tuttavia, in determinate condizioni, queste sostanze possono essere convertite in vitamine e fornire all'organismo il necessario.

Un esempio di provitamina è il carotene. Il carotene è un pigmento vegetale presente nelle carote, nella zucca, nelle albicocche e in altri frutti e verdure. Nel corpo umano il carotene può essere convertito in vitamina A, essenziale per la salute degli occhi, della pelle e del sistema immunitario.

Un altro esempio di provitamina è la vitamina D. La vitamina D viene prodotta nella pelle umana quando esposta alla luce solare. Senza sufficiente luce solare, il corpo non può produrre da solo la vitamina D, quindi le persone hanno bisogno di ottenerla dal cibo.

Le provitamine svolgono un ruolo importante nel mantenimento della salute umana. Forniscono al corpo nutrienti essenziali e aiutano a prevenire varie malattie. Tuttavia, affinché le provitamine possano essere convertite in vitamine, deve esserci sufficiente luce solare o altre fonti di vitamina D.



Provitamine e vitamine

Le provitamine sono precursori delle vitamine e svolgono la stessa funzione nell'organismo. Le provitamine possono essere: * provitamina D-2 (ergocalciferolo), * beta-criptoxantina (precursore della vitamina A - forma provitaminica del carotene), * vitamina B1 ossidata (molto più attiva contro il piridossal fosfato, il che si spiega probabilmente con la formazione di un legame covalente tra loro), * riboflavine “sparse”, * biotriodina (provitamina della vitamina B3 - acido nicotinico) * tocoferoli - prima alfa (tutte le vitamine sono antiossidanti nel periodo embrionale), e poi beta.

Questo gruppo di produttori è ancora