Taurina

La taurina (acido 2-amminoetansolfonico) è un acido amminocarbossilico ampiamente distribuito in vari organismi, compreso l'uomo. La sua abbondanza in natura indica che svolge importanti funzioni biologiche per la salute e il benessere umano. Ecco alcuni fatti interessanti sul tau



Articolo sul tema "Taurina: un nutriente essenziale o un sottoprodotto della degradazione degli aminoacidi?"

*Taurina* (acido 4-amminobutanoico) è un sostituto sintetico simile nelle sue proprietà e proprietà al corpo umano di nucleotidi e lecitina coinvolti nel metabolismo tra cellule, che aiuta a migliorare le funzioni cognitive regolando i processi nervosi nel cervello e aumentando l'eccitabilità del tessuto nervoso. La taurina svolge un ruolo importante nello sviluppo del corpo, partecipando ai processi di crescita, rigenerazione e mantenimento della funzione visiva.

Sintesi della taurina

Il corpo della maggior parte dei mammiferi sintetizza enzimaticamente la taurina. La sintesi inizia con la degradazione della cistina, un amminoacido contenente zolfo. La prima fase della sintesi è la scissione dell'amminoacido cistina in metionina, ammoniaca e tounilina. Quest'ultimo, sotto l'influenza dell'enzima decarbossilasi, si trasforma in tauridina, dove il gruppo metionile è separato dall'anello taurinico.



**Taurina** È uno dei dieci aminoacidi più importanti del corpo umano. L'importante è che l'organismo non possa produrlo da solo, ma debba ottenerlo dal cibo. Circa il 62% della taurina si trova nella carne. Si trova soprattutto nel cuore di maiale, nella trippa e nei rognoni, seguiti dalla carne di pollame e di coniglio. Le taurine si trovano anche nei tuorli d'uovo, nelle noci, nei latticini e nel pesce: salmone, tonno, trota, merluzzo, sardine. Questo è l'amminoacido più tipico per gli atleti. Migliora la crescita di ossa, muscoli, legamenti. A proposito, il contenuto di taurina negli atleti, in particolare nei bodybuilder, è doppio rispetto a quello dei rappresentanti di altre professioni.

Ogni giorno dobbiamo consumare circa 600 mg di questo aminoacido. La maggiore carenza di taurina si osserva nei disturbi alimentari, nel diabete, nelle malattie del fegato e dei reni. Un altro campo di applicazione sono le aritmie cardiache e