Utero bicorne

Un utero con due corni (uterus bicornis) è un'anomalia anatomica dell'utero, caratterizzata dalla presenza di due corni, o processi, uterini attaccati a una parete del bacino. Questa rara patologia colpisce circa lo 0,5-1% delle donne in età fertile. L’utero bicorno solitamente non provoca sintomi, ma in alcuni casi può essere associato a infertilità, aborto spontaneo e complicazioni durante il parto.

Appaiono due o più diverticoli: sporgenze delle pareti dell'utero dirette in avanti (sporgenti sopra la parete anteriore della volta vaginale). In alcuni pazienti, uno dei due lobi aumenta di dimensioni, tanto da spostarsi e chiudere l'ingresso della vagina. La parte intramurale delle sezioni ha una struttura rocciosa, che può portare a gonfiore, stiramento eccessivo e infezioni, inclusa la perforazione. Si forma un profondo divario. Di conseguenza, la forma della cavità uterina viene interrotta e la sua posizione cambia: può essere inclinata, discendente, distopica o antiversione. Molto spesso, la patologia viene diagnosticata in utero, a volte visualizzata mediante ecografia nel primo trimestre di gravidanza. All'esame vaginale, l'utero può sembrare normale; non si può notare alcuna patologia ed i sintomi dell'infertilità possono manifestarsi solo dopo la menopausa. La presenza dell'anomalia non pregiudica la fertilità della donna, anche se può essere soggetta a complicazioni come la doppia rottura nel secondo e terzo trimestre o la rottura prematura delle membrane. La diagnosi di un utero bicorne può essere effettuata mediante ecografia transvaginale o laparoscopia. La malattia è spesso associata alla stenosi della vescica, che si manifesta con minzione molto frequente e irregolarità mestruali. Le possibili complicanze di un utero bicorne comprendono infezioni croniche della vescica e disturbi intestinali.

Il trattamento di un utero bicorne comprende la terapia farmacologica e i metodi chirurgici. Il metodo di trattamento più comune è l'isterectomia addominale, cioè la rimozione dell'utero insieme alla cervice. Ciò vale sia per l’età adulta che per le donne ancora in età fertile. Sebbene la mancanza di trattamento non sia associata ad un aumento del rischio di mortalità, il tasso di pazienti con questa anomalia ginecologica è superiore alla media. La strategia terapeutica ottimale dovrebbe essere determinata da un ginecologo e dipende dallo stato di salute generale del paziente e dalla presenza di malattie concomitanti.