Fase di tensione isometrica

La fase di tensione isometrica è un'unità fisiologica unica di lavoro muscolare, caratterizzata dal congelamento temporaneo della contrazione e dalla completa scomparsa della tensione muscolare. Questo fenomeno viene utilizzato per eseguire una serie di esercizi utilizzando la tensione isometrica, ad esempio farfalla, cane a testa in giù, gatto, ed è anche utilizzato attivamente nell'allenamento di pugili, giocatori di pallavolo e tiratori. Tutti gli esercizi che utilizzano la fase isometrica devono essere eseguiti con la massima tensione e allungamento possibile dei muscoli, in cui si raggiunge la loro massima contrazione. In questo caso è importante mantenere il muscolo in uno stato di tensione costante senza aggiungere ulteriore carico, che varia da 5 secondi a un minuto, a seconda del livello di forma fisica dell'allievo. Le contrazioni isometriche sono una componente importante degli esercizi di resistenza e forza che riducono il rischio di lesioni e sono ampiamente utilizzate anche nelle posizioni yoga per aumentare la flessibilità.