Metodo Folger-Zolle

Il metodo Folger-Soller è un metodo in due fasi per espandere miscele liquide. A volte il metodo Folger-Zolle è chiamato “metodo a due fasi”, poiché consiste di due fasi: evaporazione primaria dell'umidità e condensazione secondaria del vapore.

Il primo metodo fu proposto nel 1912 da Claude O. Folger e Julius Zolel. L'essenza del metodo è che il pezzo viene inizialmente bollito e, come risultato dello scarto, si ottiene vapore. Il vapore viene quindi raccolto e riutilizzato nella tecnologia per produrre un prodotto secco. Il tempo di cottura a vapore della carne macinata è determinato per ottenere la quantità di vapore richiesta.