Pericardite xantomatosa

La pericardite xanthomata (lat. pericardite xanthomatosus) è una forma diffusa degenerativa-proliferativa della pericardite reumatica. Si differenzia dal classico P reumatico per la frequente formazione di massicce escrescenze papillari - "xantoma". L'eziologia è spesso sconosciuta.



Pericardite xantomatosa Processo infiammatorio infettivo dello strato esterno del pericardio. È caratterizzata da un deposito sciolto di lipidi nel tessuto connettivo e dalla comparsa di cristalli di ossalato (xantoma) nello stroma.

Eziologia L'eziologia e la patogenesi sono simili a quelle della pericardite essudativa. È anche possibile che la malattia si sviluppi sullo sfondo di una condizione settica e di malattie sistemiche del tessuto connettivo. Anatomia patologica L'esame microscopico rivela danni alle strutture pansclerotiche con organizzazione a strati nell'area dell'infiammazione. A seguito di disordini metabolici e paralisi della sintesi del tessuto connettivo, viene determinato un aumento del volume del citoplasma grasso e l'accumulo di grassi neutri. Inoltre, si verifica una violazione dell'istoarchitettura del tessuto connettivo con deformazione, disintegrazione delle fibre, invaginazione della struttura fibrosa senza formazione di reazioni cellulari di infiammazione acuta. Inoltre si notano elevata permeabilità pericardica e accumulo di fibrina negli spazi. Allo stesso tempo, nella zona dello stroma vengono rilevate fibroplasia e infiltrazione cellulare polimorfica di neutrofili con una miscela di linfociti e plasmacellule. Nei lividi si nota la decomposizione della cromatina e dei detriti nucleari. Con un lungo decorso compaiono segni isolati di dissezione ateromatosa. Tali lesioni sono caratterizzate dalla formazione di cellule di Aschoff con nuclei arrotondati e basofilia. Intorno alle aree colpite dall'ateroma si trova spesso una zona di accumulo di cellule mononucleari. Molto spesso, le membrane sierose, parietali e viscerali, la trachea dell'albero bronchiale, i lembi fibromuscolari della regione ischiatica, il mediastino, i muscoli mediastinici e i polmoni sono coinvolti nel processo patologico. Una caratteristica è che il danno miocardico si sviluppa per ultimo. Nel frattempo, i segni di infiammazione del miocardio sono solitamente presenti sia nell'eziologia che nello studio patomorfologico della struttura del pericardio. La progressione dell'infiammazione erosiva porta alla formazione di una forma asettica e di fibrosi reattiva. La comparsa di cambiamenti irreversibili è di natura diversa a seconda dell'impatto dei fattori eziologici. L'infezione virale stimola l'infezione lacunare, batterica - pericardite ostruttiva. Tutte le lesioni infettive sono accompagnate da febbre e mediastinite (infiammazione del sacco pericardico). Il coinvolgimento della sierosa e del miocardio è caratterizzato da granulociti alveolari multinucleati che ricoprono l'endocardio. I seni mucosi di tutte le membrane contengono elementi degenerativi di origine interstiziale che non sono espressi dall'agglutinazione degli immunocomplessi degli eritrociti. Il miocardio, iperplastico attorno alla cavità del sacco cardiaco, viene gradualmente sostituito dalle cellule miocardiche. La presenza di un seno si accompagna ad un accumulo di neutrofili e macrofagi con marcata ipertrofia, che determina la