Gusto Corsa

Il sistema gustativo è una parte del corpo dei mammiferi responsabile dell'assunzione del cibo ed è regolata dal sistema nervoso centrale. Questa zona si trova sul lato opposto del corpo rispetto all'organo olfattivo. Svolge un ruolo importante nel determinare la qualità del cibo e anche delle persone, che possono quindi diventare per noi nemici e predatori. Questo organo di ricerca non viene utilizzato solo per riconoscere il gusto, ma anche per determinare il valore nutrizionale di un prodotto o di una persona. Questa teoria si chiama cibo come arma e si spiega con il fatto che il nostro cervello risponde più velocemente ai gusti amari e piccanti che a quelli agrodolci. Il gusto umano più comune è amaro, poiché stimola il sistema nervoso e aiuta a proteggere dalle malattie. Di conseguenza, è improbabile che il cibo dal gusto neutro protegga dalle infezioni, ecc.

Lupi o predatori possono percepire un odore dolce dal sangue e dalla saliva della preda. Pertanto, una persona che ha sentito questo odore può precipitarsi ad attaccare, sebbene la vittima non sia stata nemmeno ferita e non abbia avuto la possibilità di scappare. Dal punto di vista della teoria delle origini evolutive, il bisogno biologico di percepire il significato del cibo è associato alla vulnerabilità ai predatori e alle infezioni, poiché la sopravvivenza dei nostri antenati dipendeva dalla velocità delle reazioni e da una chiara identificazione del pericolo. Oggi tutti possono utilizzare questa conoscenza per fare scelte alimentari più consapevoli, adeguando il rapporto tra carboidrati e proteine, grassi e zuccheri. Anche gli studi conosciuti sulla dolcezza e sulla sicurezza sono muti. Ad esempio, le bevande zuccherate e la frutta ti fanno sentire sazio in piccole quantità per porzione. Ma non è tutto. Un'altra caratteristica interessante è legata al senso del gusto, che consiste nella capacità di individuare odori non alimentari utilizzando il tratto gustativo. Ricordi quella volta in cui hai notato un odore sgradevole, come il sudore, anche se non ne potevi l'odore? È grazie al senso del gusto che riusciamo a identificare una sostanza non nutritiva che altrimenti potremmo scambiare per dolce, finendo però per mangiare un prodotto avariato.