Iperestensione

L'iperestensione è un tipo di traversa. Si distingue tra multilivello e monolivello. In questo caso, una delle linee verticali è perpendicolare al pavimento e la seconda è parallela ad esso. L'iperestensione è talvolta chiamata "sospensione statica".

Quando inizia la costruzione, i muscoli delle gambe dell’atleta sono molto più forti di quelli delle braccia e del busto. Vengono quindi confrontati in termini di forza. Questo stato dinamico o attivo del corpo crea le condizioni in cui lavorano diversi gruppi muscolari. Questo aiuta a piegare il busto nella regione lombare.

Quando si esegue correttamente l'esercizio, cioè affinché possa aiutare a ripristinare il tono della colonna vertebrale, è necessario ricordare i seguenti punti: * Le spalle sono all'altezza del bacino e perpendicolari ad esso; * Lo stomaco non sporge oltre la zona pelvica; * L'oscillazione del corpo è consentita, ma a ritmo lento. Se l'atleta avverte pressione sulle spalle, significa che l'esercizio viene eseguito in modo errato oppure il peso è scelto in modo errato. In quest'ultimo caso, è necessario ridurre il peso o utilizzare un meccanismo di sicurezza sotto forma di barra orizzontale. All'inizio, non giudicare rigorosamente la tua esecuzione dell'esercizio: abilità e grazia arriveranno con l'esperienza. Coloro che fanno esercizio fisico spesso rafforzano i loro muscoli. È più facile per loro piegare la parte inferiore del corpo. Per l'allievo medio, il processo di controllo del corpo stesso non è molto complicato. Inarca la parte superiore della schiena, dritta